Secondo il ministero della salute, la menopausa «può provocare alcuni disturbi e sintomi, sia di natura neurovegetativa (vampate di calore, sudorazioni profuse, palpitazioni e tachicardia, sbalzi della pressione arteriosa, disturbi del sonno, vertigini, secchezza vaginale e prurito genitale), sia di natura psicoaffettiva (irritabilità, umore instabile, affaticamento, ansia, demotivazione, disturbi della concentrazione e della memoria, diminuzione del desiderio sessuale).»
Possiamo davvero considerare la complessa condizione della menopausa come se fosse una malattia, per di più, un vero e proprio zuppone di sintomi che dal punto di vista biologico sono anche molto distanti fra loro?
È davvero solo una questione di ormoni? Cosa dice in merito la biologia, rispetto alla fisiologia del corpo?
E soprattutto, perché alcune donne soffrono di molti di essi, alcune solo di una parte e altrettante non ne sperimentano alcuno?
Finalmente, in questo webinar, ristruttureremo attraverso le Cinque leggi biologiche e le Biocostellazioni le esatte corrispondenze tra i fenomeni reali e le relazioni sospese a essi correlati.
Vedremo la precisa fisiologia speciale di tutti questi processi e la sensatezza all’interno del percepito unico della persona, anche all’interno del suo specifico compito biologico nel «branco» umano.
Inizieremo con il senso biologico del fenomeno, vedremo la differenza cruciale tra donne destrimani e donne mancine, inquadreremo le esatte fisiologie nella corrispondenza psiche-cervello-organo, con relativo foglietto embrionale.
Risponderemo a molte curiosità degli ascoltatori e faremo alcuni esempi.
Per uscire definitivamente da questo logo ipnotico che vuole forzatamente considerare una condizione biologica molto variabile come fosse una vera e propria maledizione.
Acquistando il webinar otterrai:
- Video Webinar (1 ora circa)
- Registrazione Webinar
- Domande & Risposte
- Accesso immediato ai contenuti
- Chi è il tuo sintomo? Introduzione alle Biocostellazioni (Manuale PDF)
Il webinar è registrato ma potrai comunque inviare la tua domanda via e-mail oppure nella sezione commenti.
Nota: questo webinar ha il solo fine di divulgare conoscenze biologiche e nuovi punti di vista, dando strumenti di conoscenza e di studio, non è da considerarsi in alcun modo un suggerimento medico, psicologico o uno strumento terapeutico.